Premi "Invio" per passare al contenuto

Quando un prestito con garante si può definire conveniente? Linee guida e consigli

Tutti i soggetti che oggi non percepiscono una busta paga considerata di importo sufficiente per provvedere al rimborso di prestiti e finanziamenti da richiedere presso banche e finanziarie, sia in filiale che anche on-line, può accedere ad altri tipi di prestiti attraverso la dimostrazione del possesso di determinate garanzie di tipo economico e di carattere alternativo, prima fra tutte la firma di un soggetto garante. Si tratta di uno dei possibili modi attraverso i quali anche chi non ha le giuste garanzie economiche da dimostrare per l’accesso al credito può accedere a delle buone somme di denaro da utilizzare per le proprie esigenze e per le proprie necessità di tipo economico. I prestiti destinati a coloro che non hanno una busta paga oppure ai cattivi pagatori oppure a coloro che hanno dei protesti a carico sono disponibili oggi in diverse tipologie, tra cui per l’appunto i prestiti con garante.

Cosa sono i prestiti con garante e quando sono convenienti?

I prestiti con garante sono dei prestiti che possono avere dei livelli di convenienza molto diversi anche da una soluzione di credito all’altra e che presuppongono il possesso di determinate garanzie di tipo alternativo, in primis la firma di un soggetto garante. Devi sapere che il livello di convenienza di un prestito non dipende dalla firma di un soggetto garante o meno, ma è data da altri aspetti che hanno a che vedere con l’applicazione dei tassi di interesse oltre che delle spese e dei costi complessivi e totali del finanziamento che spesso possono cambiare anche da una forma di credito all’altra e anche ad esempio in base all’istituto di credito e alla banca alla quale ci si rivolge per la richiesta del finanziamento.

La richiesta di prestiti con garante è necessaria per chi non possiede le giuste garanzie economiche per l’accesso a prestiti di tipo tradizionale ma è anche bene considerare il fatto che ci sono alcuni svantaggi, anche se di piccola portata, che sono relativi alla richiesta di questi prestiti tra cui l’applicazione di interessi che sono più elevati rispetto alla media. Considera infatti che spesso i tassi di interesse servono proprio per tutelare la banca dal rischio di insolvenza, specialmente se vengono erogati dei prestiti e dei finanziamenti a soggetti cattivi pagatori, che hanno dei protesti a carico o che sono sprovvisti di una busta paga fissa e regolare.

Alcuni vantaggi e svantaggi

I prestiti con garante sono dei finanziamenti che possono essere quindi molto convenienti, anche se c’è da dire che occorre tenere in considerazione alcuni piccoli svantaggi che sono relativi alla richiesta di questi tipi di finanziamenti. Il principale vantaggio di questi tipi di prestiti riguarda la possibilità che danno di accedere a prestiti e finanziamenti anche a coloro che non avrebbero la possibilità di richiedere delle forme di credito tramite l’uso dei canali tradizionali, come accade invece per coloro che possiedono le giuste garanzie economiche per l’accesso al credito. Allo stesso tempo, però, sono dei finanziamenti che presentano anche qualche piccolo svantaggio tra cui l’applicazione di tassi di interesse che sono in media più elevati rispetto a quelli applicati ad altre tipologie di prestiti e la necessità di convincere un terzo soggetto a fungere da garante per farci concedere il prestito. Ad esempio sono dei finanziamenti più comodi da richiedere il rispetto ai prestiti cambializzati che invece sono più rischiosi da rimborsare, ma anche quelli con garante prevedono dei rischi che hanno a che vedere con il rimborso del finanziamento stesso il quale almeno in parte va ricadere sulle spalle del soggetto garante.

In caso di insolvenza del debitore principale, infatti, nei prestiti convenienti con garante è proprio questo soggetto che hai chiamato a intervenire economicamente provvedendo così almeno parzialmente al rimborso delle rate mensili che sono previste dal piano di ammortamento del debito contratto.