Premi "Invio" per passare al contenuto

Cosa succede in caso di mancato rimborso di un prestito tra privati?

I prestiti tra privati sono dei finanziamenti oggi molto richiesti e gettonati, soprattutto ad esempio da parte di chi non ha la possibilità di accedere a forme di credito e finanziamenti presso istituti di credito e banche tradizionali. Potresti aver prestato dei soldi attraverso un prestito tra privati a un tuo familiare o un tuo amico con il rischio di non vedere più rimborsata la somma di denaro che hai scelto di concedergli in prestito. Nel momento in cui si presta del denaro, infatti, il rischio è infatti quello di non vedere rimborsata la somma di denaro concessa e questo può provocare un grosso problema nel soggetto creditore, ovvero in colui che offre un prestito.

In questa guida puoi trovare delle informazioni e dei dettagli che sono molto utili riguardo la richiesta dei prestiti tra privati e inoltre puoi anche a scoprire alcuni consigli che riguardano le modalità attraverso le quali sollecitare il rimborso delle rate mensili previste dal finanziamento che hai concesso ad un altro soggetto privato. Inoltre, puoi trovare anche delle informazioni che sono molto utili per ottenere il rimborso di un prestito che viene concesso tra soggetti privati.

Come sollecitare il rimborso di un prestito?

Se il tuo scopo è quello di sollecitare il debitore ad effettuare il rimborso del prestito che gli hai concesso una delle prime cose che puoi fare è quello che consiste nel cercare di evitare accordi che si sviluppano solo in forma verbale, anche se state concedendo in prestito delle somme di denaro non troppo alte ad una persona di fiducia, come ad esempio un fratello oppure un amico o un vicino di casa. In ogni caso anche se il legame di parentela è molto stretto, è sempre bene formalizzare la concessione della somma di denaro che viene concessa in prestito ,così da potersi sempre tutelare in caso di insolvenza da parte del soggetto debitore. In questo modo infatti puoi evitare alcuni disguidi finanziari, tra cui ad esempio la mancata restituzione del denaro che hai concesso in prestito ad un altro soggetto privato.

Chi sceglie di concedere un prestito tra privati spesso può fare ricorso ad un titolo esecutivo come ad esempio ad una cambiale che può fungere infatti da garanzia in caso di mancato rimborso della somma di denaro concessa in prestito da parte del soggetto beneficiario della somma. I prestiti tra privati che prevedono un rimborso con cambiali di solito non vengono concessi dagli istituti di credito e dalle banche che possono in qualche modo fungere da intermediari finanziari, ma vengono solamente tra due soggetti privati pur presentando la cambiale proprio come garanzia e come tutela economica per i creditori dei titoli esecutivi.

Alcuni strumenti di tutela

I prestiti tra privati sono dei finanziamenti abbastanza delicati che devono essere soppesati con molta attenzione nel momento in cui si richiedono. Il rischio infatti è proprio quello di non vedere rimborsata la somma di denaro concessa in prestito, e quindi trovarsi di fronte ad un mancato rimborso del finanziamento. i creditori che desiderano tutelarsi possono utilizzare infatti alcuni strumenti di tutela tra cui ad esempio optare per una formalizzazione scritta del prestito stesso e occorre subito darsi da fare per trovare una prova scritta che possa dimostrare il fatto che abbiamo concesso in prestito del denaro ad un altro soggetto privato.

Inoltre, considera anche che per quanto riguarda il mancato rimborso dei finanziamenti a privati occorre capire quali sono le modalità che possono tutelarci maggiormente dal punto di vista economico rispetto ai classici contanti, tra cui ad esempio un assegno, oppure un vaglia postale ma anche un bonifico bancario. Si tratta di una qualche forma di ricevuta che possa testimoniare quindi l’avvenuta concessione del denaro che è stato concesso in prestito.