Premi "Invio" per passare al contenuto

Come calcolare la rata di un prestito veloce: dritte e linee guida

Il calcolo della rata mensile di rimborso di un prestito è un aspetto di fondamentale importanza nel momento in cui si sceglie di accedere ad una certa soluzione di credito. La rata di un prestito diventa determinante infatti proprio nella scelta del piano di credito più adatto alle proprie necessità e alle proprie diverse esigenze e oggi sono diversi i fattori di cui tener conto al fine di capire meglio il prestito che si sta richiedendo e quindi anche l’entità dei rimborsi periodici che occorre addebitare. Tra i principali aspetti da considerare per calcolare le rate mensili di rimborso di un prestito troviamo l’interesse annuo globale, vale a dire il cosiddetto Taeg, oltre che il costo del finanziamento e anche il numero delle rate mensili che occorre versare per rimborsare il prestito. Se si calcolano queste tre diverse variabili si può capire quale sarà l’importo della rata mensile da rimborsare.

Se facciamo un calcolo dell’importo della rata mensile di rimborso di un prestito possiamo capire quindi se può essere un prestito davvero conveniente per noi oppure no e avremo quindi a disposizione tutti gli strumenti che sono utili per stabilire con maggiore precisione l’offerta di prestito migliore fra tutte quelle che di solito ci vengono proposte in un mercato economico in cui troviamo spesso un comunicazione che non tende a tutelare il consumatore, ma solamente ad aggrovigliare e a complicare le sue idee e i suoi pensieri. Ci sono alcuni metodi specifici che vengono utilizzati oggi dalle banche e dagli istituti di credito in generale per elaborare l’importo e l’entità delle singole rate mensili di finanziamenti che permettono di richiedere e che erogano.

Prestiti veloci: aspetti da considerare per calcolare la rata di rimborso

Quando si effettua il calcolo della rata mensile di rimborso di un prestito occorre considerare principalmente i tassi di interesse e in particolare il Taeg, ovvero il tasso annuo effettivo globale. Si tratta del tasso che tiene conto di tutti i costi che sono relativi alla richiesta e alla concessione di un prestito, ovvero tra gli altri ad esempio gli interessi bancari, vale a dire quindi il tasso d’interesse nominale, oltre che le spese di gestione che comprendono sia le commissioni bancarie che anche quelle di intermediazione. Occorre poi considerare anche altri aspetti tra cui i costi accessori come il costo dell’assicurazione obbligatoria, ovvero l’assicurazione della banca o di un’altra società di credito e anche le commissioni di garanzia previste.

Il Taeg, tra tutti gli elementi che devono essere presi in esame per effettuare un calcolo delle rate mensili, è senza ombra di dubbio l’aspetto più importante da prendere in esame. Viene espresso in formato percentuale e rappresenta di fatto l’indicatore più efficace che viene utilizzato per effettuare un confronto tra tutte le diverse tipologie di offerte che sono messe a disposizione dai diversi istituti di credito e dalle banche. Il tasso di interesse annuo globale di un prestito può variare anche in base allo storico creditizio del soggetto che fa richiesta del finanziamento e anche all’importo di denaro che richiede in prestito, così come anche dal singolo creditore al quale ci si affida per la richiesta del finanziamento.

Come effettuare il calcolo della rata mensile

Per calcolare l’ammontare della rata mensile di un prestito veloce da versare occorre tenere in considerazione alcuni aspetti tra cui ad esempio l’importo del prestito che si richiede e anche il costo totale del finanziamento, così come la durata del prestito richiesto. Sono previsti inoltre alcuni passaggi che sono necessari per calcolare il tasso di interesse effettivo globale, ovvero il Taeg, del prestito richiesto, come ad esempio dividere il costo del finanziamento per l’importo del prestito e moltiplicare il risultato per 365, così da riuscire ad ottenere l’interesse annuale. Bisogna poi dividere il risultato per la durata del prestito e moltiplicare il risultato per 100 al fine di ottenere la percentuale.